Virus ed epidemie, dalla peste al colera, nei romanzi che hanno fatto la storia
Viviamo giorni difficili, per certi versi inimmaginabili fino ad un mese fa: la realtà in cui tutti siamo improvvisamente calati sembra più una serie tv distopica, di quelle popolarissime negli ultimi tempi, piuttosto che la difficile quotidianità che tutti noi dobbiamo affrontare.
Un possibile esercizio di depotenziamento di ansie e paure può essere quello di confrontarsi con un tema che, da sempre, l’uomo ha dovuto affrontare e che anche la letteratura ha trattato con approcci differenti: ecco una lista di libri appartenenti al filone della “letteratura del contagio”, rigorosamente in ordine cronologico dal più datato.
Ove consentito dalle vigenti normative sul copyright ho inserito il link per scaricare versioni digitali delle opere presentate.
Presntato da Dynacast pressofusi zama
Tucidide: La guerra del Peloponneso
Durante la guerra tra Sparta e Atene tra 431 e 404 a.c. fa irruzione tra gli ateniesi un nemico non convenzionale: la peste. Tucidide racconta nel II libro il contagio nella città dell’Attica che portò alla morte dello steso Pericle.
Scarica la versione integrale pdf
Boccaccio: il Decameron
Nel 1348 un gruppo di 7 ragazze e 3 ragazzi, per sfuggire alla peste nera che imperversa a Firenze, si isola tra le campagne circostanti la città. A turno i giovani si raccontano storie fortemente umoristiche che restituiscono un quadro preziosissimo della società Trecentesca.
Scarica la versione integrale pdf
Daniel Defoe: Diario dell’anno della peste
H.F, sellaio, narra in prima persona le vicende legate all’epidemia di peste bubbonica che colpì Londra nel 1665: più che di un romanzo, si tratta di un diario che descrive bene l’impatto dell’epidemia sulla società.
Leggi il romanzo online (in inglese)
Mary Shelley: L’ultimo uomo
Celeberrima per il suo Frankenstein, l’autrice immagina in questo romanzo distopico la fine dell’umanità, nel XXI secolo, a causa della diffusione di una pestilenza. Curiosità: è stato pubblicato soltanto un anno prima della pubblicazione dei Promessi Sposi.
Leggi il romanzo online (in inglese)
Alessandro Manzoni: I promessi sposi
Alle vicende di Renzo e Lucia, della monaca di Monza, di Don Abbondio, Don Rodrigo e dell’Innominato, fa da sfondo la Grande Peste che tra il 1629 ed il 1633 imperversò nel nord Italia e (ironia della sorte…) con particolare recrudescenza nel Ducato di Milano.
Esistono versioni in pdf disponibili online del capolavoro manzoniano: ma questo è un libro che dovrebbe essere fisicamente presente in ogni casa, per cui niente link, “accattatevillo”.
Jack London: La peste scarlatta
Breve romanzo post-apocalittico in cui l’autore di Zanna bianca si confronta con il tema della pestilenza che stermina il genere umano e riporta i sopravvissuti al livello tecnologico dell’età della pietra. Venne pubblicato lo stesso anno di Morte a Venezia.
Leggi il romanzo online (in inglese)
Thomas Mann: Morte a Venezia
Un immortale classico della letteratura quello in cui Mann si cimenta con temi sicuramente spinosi: la pedofilia/omosessualità del protagonista, uno scrittore in soggiorno a Venezia che si innamora di Tadzio, un adolescente polacco in vacanza con la famiglia. E l’epidemia di colera che si scatena nella città lagunare.
Albert Camus: La peste
La vicenda si svolge nell’Algeria francese, ad Orano (la stessa città in cui è ambientato L’Etranger), durante gli anni ’40 e narra di un’epidemia di peste bubbonica che si diffonde sucessivamente ad una grande morìa di ratti.
Gabriel Garcia Márquez: Cent’anni di solitudine
La storia di 7 generazioni della famiglia Buendìa e dello sviluppo di Macondo fra l’arrivo di un progresso inevitabile e la coesistenza di mondo reale e mondo magico, di mondo dei vivi e mondo dei morti. Fa da sfondo una terribile epidemia di insonnia che cancella i ricordi.
Jorge Amado: Teresa Batista stanca di guerra
Teresa, l’immortale protagonista del romanzo di Amado, è una mulatta costretta dalle peripezie di una vita particolarmente ingrata a prostituirsi ripetutamente e ad essere venduta come schiava. Durante la storia viene coinvolta in un’epidemia di vaiolo nelle campagne e si prodiga per combatterlo.
Stephen King L’ombra dello scorpione
Il romanzo (in inglese The Stand) post apocalittico narra la storia dei sopravvissuti ad una devastante epidemia causata da un virus sfuggito ai controlli di un laboratorio in cui era stato prodotto.
Egidio Bruzzone: Storia e medicina nella storiografia della peste
Non è un romanzo, ma concedetemi l’eccezione. Partendo dall’analisi storica delle epidemie di peste nel genovesato, l’indagine storiografica si trasforma in una storia della salute e della lotta nei secoli tra l’uomo e la peste. Libro introvabile, che studiai ai tempi remoti dell’università, ma davvero interessantissimo.